L'app consente di firmare in elettronico i documenti necessari a presentare un ricorso
L'app genererà un identità elettronica virtuale derivata da un identità reale quale una carta d'identità, un passaporto o SPID. Per farlo eseguirà una procedura che comprende quattro passi:
Passo 1: scansione ottica di una parte del documento d\'identità elettronico;
Passo 2: Lettura e validazione del documento d\'identità mediante NFC;
Passo 3: Riconoscimento facciale del titolare del documento d\'identità.
Passo 4: generazione dell\'identità elettronica virtuale.
Con questa identità elettronica virtuale sarà possibile firmare elettronicamente i documenti richiesti.
I dati raccolti nella procedura di generazione dell'identità elettronica, tra cui i dati anagrafici e i dati biometrici del viso, servono esclusivamente a verificare l'identità del cittadino, non sono memorizzati in altro luogo, non sono divulgati a terzi e saranno cancellati alla conclusione della procedura. I soli dati anagrafici necessari alla compilazione automatica dei documenti sono memorizzati esclusivamente nella memoria del telefono dell'utente. L'utente può in qualsiasi momento cancellare i propri dati disinstallando l'app.